
Ode to Joy
Developing Attunement through the Experience of Joy
Ode to Joy ha l’obiettivo di accrescere la capacità delle persone di provare emozioni positive e di usarle come strumenti e modelli di valutazione per raggiungere un maggiore livello di motivazione nel percorso di apprendimento e nel riconoscimento delle proprie competenze, sia nella vita professionale, che in quella personale.
Il Progetto
Joy è un progetto della durata di 30 mesi, cominciato a Novembre 2021, finanziato dal programma Erasmus + e coordinato dalla Rogers Foundation for Person-Centered Education.
Le attività del progetto verranno portate avanti in 4 diversi Paesi Europei: Ungheria, Austria, Germania e Italia.
Il progetto è rivolto ai NEETs e agli educatori che lavorano con persone adulte, che utilizzano metodi basati sull’esperienza, quali: teatro, lavoro sul corpo, danza, musica, lavoro con i simboli, storytelling, lavoro con la natura. A queste metodologie ne vengono affiancate altre più formali, quali VPL (convalida degli apprendimenti pregressi) e procedura CH-Q, che servono a rendere visibili e formalmente riconosciuti/validati i risultati ottenuti attraverso forme di apprendimento non-formale e informale.
DURATA DEL PROGETTO
01/11/2021 – 30/04/2024
Il progetto è finanziato dalla Commissione Europea,
nell’ambito del programma Erasmus+ | Cooperation partnership in Adult Education.
GLI OBIETTIVI
Accrescere l’abilità delle persone di provare emozioni piacevoli quali: gioia, felicità, contentezza, orgoglio, sia nella loro vita personale, che professionale.
Utilizzare queste emozioni come strumenti e modelli di valutazione.
Permettere il raggiungimento di un grado maggiore di motivazione nell’ambito dell’apprendimento e del riconoscimento delle proprie competenze, sia nel mondo del lavoro, che nella vita privata.
Gruppi Target
EMPTY
Educatori ed altri attori coinvolti nell’educazione di persone adulte (esperti, consulenti, artisti)
Acquisiranno tecniche provenienti da diversi tipi di arte (teatro, danza, lavoro con i simboli ecc.). Questi strumenti potranno essere utilizzati dagli educatori per aumentare la soddisfazione dei partecipanti nei confronti delle proprie vite, per accrescere la loro motivazione sul posto di lavoro, la tendenza ad assumere un atteggiamento positivo, l’autostima e la consapevolezza di sé. Allo stesso tempo, tali strumenti aiuteranno anche a rafforzare la resilienza delle persone che si trovano in situazioni di difficoltà.
NEETs, Adulti e Giovani Adulti
Persone che si sentono poco coinvolte nel sistema educativo formale e hanno difficoltà ad immettersi nel mondo del lavoro. Gli strumenti sviluppati permetteranno loro di riconnettersi con gli strati più profondi del loro IO (conoscenza e competenze invisibili, ruoli sociali, immagine del sé, caratteristiche personali, motivi ed emozioni positive sotterranee) e di esplicitare le emozioni positive, valorizzando nel contatto con le richieste formulate da aziende/organizzazioni tramite la convalida degli apprendimenti pregressi.
Artisti
Persone che vogliono migliorare le proprie competenze professionali (interpreti di pantomima, insegnanti di musica, attori, clowns ecc.) attraverso l’acquisizione di nuove metodologie da utilizzare nel proprio lavoro quotidiano.
Altri Stakeholders
Responsabili delle politiche in ambito educativo, dirigenti degli istituti educativi, accademici, membri di una rete d’approfondimento sul tema dell’educazione, che possano promuovere l’utilizzo di una psicologia positiva e il riconoscimento delle competenze acquisite in circostanze non-formali ed informali per rafforzare l’occupabilità e la partecipazione dei NEETs.
SPERIMENTARE LA GIOIA PER LAVORARE SU SÉ STESSЗ E SUL PROPRIO FUTURO
Il progetto JOY continua! Durante le scorse settimane, abbiamo parlato con educatori ed educatrici, artistз, assistenti sociali e altri professionisti che lavorano a supporto di giovani in situazioni di difficoltà, tra cui NEET e non solo, utilizzando metodi...
JOY: METODI ESPERIENZIALI E CREATIVI PER IL BENESSERE PSICOFISICO E LA VALORIZZAZIONE DELLE COMPETENZE
Riconnettersi con sé stessi, col proprio corpo, le proprie emozioni e la propria individualità, è utile e importante per iniziare un percorso di consapevolezza per la riscoperta e la valorizzazione delle proprie competenze, e quindi per l’inserimento o il...