Mappatura sensoriale
Obiettivo generale
– Indirizzare l’attenzione delle e dei partecipanti verso l’ambiente che li circonda
– Promuovere l’uso dei sensi
– Sviluppare la capacità di connettersi con la natura e con sé stessi
Obiettivi d’apprendimento
Questa attività è incentrata sulla connessione con la natura attraverso i sensi, sulla connessione con l’altro, sull’attenzione, sull’osservazione, sulla contemplazione e sullo sviluppo della creatività.
Breve descrizione/Contesto/Introduzione/Suggerimenti per il gruppo formativo
I membri del gruppo utilizzano i sensi per creare una grande mappa comune in base a determinati criteri.
È importante che il corpo formativo fornisca istruzioni precise per la creazione della mappa
Gruppo di riferimento
Numero di partecipanti suggerito
Materiali necessari
– Oggetto naturale (trovato dalle e dai partecipanti)
– Carta per lavagna a fogli mobili
– Matite, colori
Durata
30-45 minuti (dipende dalla creatività dei gruppi)
Procedura/fasi
Il corpo formativo distribuisce quattro piante diverse ai vari membri del gruppo. Ogni partecipante strofina la pianta sul dorso della mano ed è invitato a trovare all’interno del gruppo la persona che ha ricevuto la stessa pianta e che emette lo stesso odore. In questo modo si formano i gruppi. Ogni gruppo deve realizzare una mappa dell’area circostante: una mappa olfattiva, una mappa tattile, una mappa sonora e una mappa di movimento. È possibile utilizzare elementi del bosco, resti di piante, animali o qualsiasi altro oggetto. Alla fine, ogni gruppo presenta la propria mappa e la unisce a quella degli altri per creare un’unica mappa sensoriale dello spazio circostante.
Valutazione/debriefing finale
I gruppi valutano il loro lavoro individualmente, in piccoli gruppi e a livello dell’intero gruppo:
– Aspetti che hanno dovuto migliorare
– Elementi che hanno trovato utili
– Aspetti più difficili da gestire
Biografia / Video
https://www.sensorytrust.org.uk/resources/guidance/sensory-mapping