Conoscere gli altri e se stessi

Obiettivo generale

Introdurre la presentazione delle e dei partecipanti come parte integrante della formazione. Invece di presentare sé stessi, le e i partecipanti presentano un’altra persona. Questo esercizio viene utilizzato prima delle sessioni della metodologia CH-Q.

Obiettivi d’apprendimento

In un arco di tempo limitato, ogni partecipante:
1. Spiega all’altra persona chi è
2. Ascolta
3. Seleziona i dettagli più importanti
4. Fa un riassunto
5. Controlla che sia tutto corretto
6. Identifica le qualità principali
7. Presenta l’altra persona al gruppo
8. Si scambia un feedback con l’altra persona

Breve descrizione/Contesto/Introduzione/Suggerimenti per il gruppo formativo

Descrizione: seguire i passi riportati sotto.
Contesto: questo esercizio è un modo particolare di conoscersi, in cui il processo stesso di presentazione è più importante del contenuto.
Suggerimenti:
1. Il tempo è molto breve e questo porta da un lato stress e dall’altro un senso di eccitazione. È importante lasciarsi andare e fare in modo di rompere il ghiaccio.
2. Per rendere il tutto più dinamico e divertente, la persona che fa la presentazione può tenere in mano un fiammifero (lungo 3 o 5 cm) e parlare finché questo non si spegne. Il fiammifero attira l’attenzione e permette di parlare più liberamente.
3. È possibile utilizzare la valutazione come introduzione alle attività seguenti (CH-Q) e come supporto per la presentazione personale.

Gruppo di riferimento

10-80 anni

Numero di partecipanti suggerito

6 – 12 persone

Materiali necessari

carta, matite

Durata

Tempo totale (per un gruppo di 10 persone):
1. 10 min
2. 1,5 min
3. 5 min
4. 10 min
Totale max 25/30

Procedura/fasi

Il gruppo lavora in coppie, preferibilmente composte da due persone che non si conoscono molto bene. Anche se dovessero conoscersi, i risultati saranno comunque interessanti.
Passi:
1. Una persona si presenta e l’altra ascolta, fa domande e prende appunti (5 min.).
2. La persona che ha preso appunti presenta la o il partecipante al gruppo (tempo massimo: 1,5 minuti).
3. La coppia si scambia dei feedback (5 min).
4. Il gruppo valuta l’esercizio.

Valutazione/debriefing finale

La valutazione fa parte della formazione. Le e i partecipanti imparano a valutare i risultati delle attività formative e a dare/ricevere feedback reciproci. Questo porta a una mentalità positiva e costruttiva, che continua anche dopo la formazione.