Gibberish

Obiettivo generale

Autoaffermarsi attraverso l’uso di una lingua inventata.

Obiettivi d’apprendimento

Attribuire un significato personale a una lingua inventata.
Creare il suono di una lingua.
Attivare il corpo, sviluppare il linguaggio del corpo e altre abilità non verbali.
Sviluppare la cultura del dibattito.
Lasciare emergere le proprie emozioni attraverso una lingua inventata.

Breve descrizione/Contesto/Introduzione/Suggerimenti per il gruppo formativo

Esercizio di improvvisazione basato sulle capacità di comunicazione attraverso un linguaggio privo di senso. L’obiettivo dell’attività è esprimersi con il linguaggio del corpo, la comunicazione non verbale e suoni senza significato.

Gruppo di riferimento

18-40 anni (NEET)

Numero di partecipanti suggerito

20

Materiali necessari

/

Durata

30 – 60 min

Procedura/fasi

1. 1. Il corpo formativo introduce il “linguaggio” gibberish, che sembra una lingua, ma in realtà ha solo un significato soggettivo. Questo permette di attivare il linguaggio del corpo e la comunicazione non verbale. Il corpo formativo può invitare un membro del gruppo a mostrare come si può comunicare insieme attraverso il gibberish (vedi il video qui sotto) (circa 3 minuti).
2. Il corpo formativo chiede a tutte e tutti di provare a creare il maggior numero di suoni possibil (1,5 minuti).
3. Il gruppo si divide in coppie. L’attività consiste nel discutere in modo incomprensibile, usando solo suoni senza senso, il linguaggio del corpo e la comunicazione non verbale (circa 5 minuti).
4. Le coppie cambiano. In questa fase, una persona deve spiegare all’altra un’azione e deve farsi capire usando solo il linguaggio del corpo e il gibberish (5 minuti per ogni coppia).
5. Il gruppo si divide in due sottogruppi composti più o meno dallo stesso numero di persone. Una persona si pone di fronte al proprio gruppo e inizia una discussione con la persona scelta dall’altro gruppo. Poi, in modo naturale, un altro membro del gruppo sostituisce la persona leader e così via.

Valutazione/debriefing finale

Al termine dell’attività, le e i partecipanti si siedono in cerchio e condividono le loro riflessioni:
come ci si sente a comunicare in modo incomprensibile? Cosa è stato impegnativo e cosa è stato più facile?

Biografia / Video

Viola Spolin – Improvisation for the Theatre
https://spolingamesonline.org/introduction-to-gibberish/
https://spolingamesonline.org/eyewitness-gibberish/