Percorso dei 4 elementi

Obiettivo generale

Collegarsi individualmente ai quattro elementi fondamentali della natura e alle emozioni che ne derivano.

Obiettivi d’apprendimento

– Stimolare la capacità di calmarsi e di stare in silenzio
– Connettersi con le emozioni più profonde
– Concentrarsi sull’ordine e sulla bellezza della natura

Breve descrizione/Contesto/Introduzione/Suggerimenti per il gruppo formativo

L’attività può essere svolta in diversi modi, purché si tenga conto di alcune condizioni:
1. Le e i partecipanti devono attraversare ogni “stazione” da soli.
2. Prima di iniziare, il corpo formativo può chiedere al gruppo di sedersi in cerchio, riprodurre musica rilassante, eventualmente integrata da un’attività artistica (dipingere, colorare, disegnare), e spiegare l’attività.
3. Ogni partecipante inizia individualmente il percorso partendo dal cerchio per poi ritornarvi.
4. Mentre una persona si trova alla “stazione”, il corpo formativo può distribuire agli altri membri del gruppo un breve testo di riflessione e di ispirazione.
5. Ogni volta che un membro del gruppo torna al cerchio, il corpo formativo può chiedere a lei o lui di scrivere una breve frase o una poesia sull’esperienza vissuta.
Poiché l’efficacia dell’esercizio dipende dall’atteggiamento di apertura di ogni partecipante, il corpo formativo deve sforzarsi di creare uno spazio sicuro per il gruppo.

Gruppo di riferimento

14-80

Numero di partecipanti suggerito

Massimo 15 persone

Materiali necessari

– Semi, piccolo vaso da fiori (o vecchie tazze)
– Ciotola (con acqua), fiore di carta
– Carta, penne, colori
– Candele
– Girandole di carta, matite

Durata

1 ora (dipende dalle dimensioni del gruppo)
Circa 2 minuti a stazione (il corpo formativo deve mandare ogni partecipante alla stazione ogni 2 minuti)

Procedura/fasi

Il percorso dei quattro elementi inizia con la sintonizzazione e l’introduzione dell’attività. I membri del gruppo partono da un cerchio comune e possono stabilire l’ordine di partenza (il primo può iniziare subito dopo l’introduzione, il successivo dopo 2 minuti, e così via per tutti i membri). Durante l’esercizio viene riprodotta musica rilassante.
Stazione 1 – Terra: le e i partecipanti trovano dei semi da piantare in piccoli vasi da fiori. Nel frattempo, pensano a qualcosa di nuovo che sta iniziando nella loro vita e che ha bisogno di essere curato e piantato in un buon terreno affinché dia i suoi frutti. Osservano l’ambiente che li circonda e si concentrano sulla presenza dell’elemento terra, riflettendo su dove lo vedono e come lo percepiscono.
Stazione 2 – Acqua: le e i partecipanti trovano una sagoma di fiori di carta da mettere in una grande ciotola d’acqua. Scrivono su un foglio una parola che rappresenta qualcosa per cui sono grati. Poi mettono il foglio nella ciotola. Allo stesso tempo, pensano a un aspetto della loro vita che considerano un dono, qualcosa che porta loro gioia e sentimenti positivi. Osservano l’ambiente che li circonda e si concentrano sulla presenza dell’elemento acqua, riflettendo su dove lo vedono e come lo percepiscono.
Stazione 3 – Fuoco: le e i partecipanti trovano dei candelabri che simboleggiano l’elemento del fuoco. Accendono una candela mentre riflettono su ciò che li “accende” e li motiva maggiormente, che mette in moto la loro vita, che li riempie di orgoglio. Su un foglietto adesivo descrivono la situazione o il problema più grande che sono riusciti a superare o risolvere e per il quale si sentono orgogliosi. Bruciano il foglio e guardano il problema svanire. Osservano l’ambiente che li circonda e si concentrano sulla presenza dell’elemento fuoco, su dove lo vedono e su come lo percepiscono.
Stazione 4 – Aria: le e i partecipanti trovano della carta con la quale realizzare delle girandole che simboleggiano l’elemento aria. Mentre costruiscono le girandole, riflettono su quello che per loro potrebbe essere un obiettivo lungimirante e costruttivo e scrivono una parola su ciascuno dei 4 rami della girandola, ognuna delle quali rappresenta un obiettivo importante. Una volta finito, fanno un respiro profondo e soffiano sugli obiettivi scritti sulla girandola di carta. Osservano l’ambiente che li circonda e si concentrano sulla presenza dell’elemento aria, riflettendo su dove lo vedono e come lo percepiscono.
Infine, le e i partecipanti tornano al cerchio e scrivono una poesia sulle loro esperienze, oppure si rilassano ed elaborano le loro esperienze in modo indipendente.

Valutazione/debriefing finale

Al termine del percorso, durante il momento di valutazione, è possibile porre al gruppo le seguenti domande:
– Cosa provate ora?
– Che cosa avete imparato da questa esperienza?
– Quale elemento sentite più vicino a voi?
– Con quale elemento vorreste migliorare il vostro rapporto?

Biografia / Video

https://www.youtube.com/watch?v=DuhdLonimdU Fiore di carta
https://www.youtube.com/watch?v=AZrP2vSqhQ4 Girandola di carta
https://fliphtml5.com/sxzep/evfq/basic Chicken soup for soul