Sono orgogliosa/o di…

Obiettivo generale

Questa attività fa parte della serie di esercizi CH-Q.
L’obiettivo è far sì che le e i partecipanti descrivano una situazione e con essa dimostrino determinate abilità, sentimenti e motivazioni.

Obiettivi d’apprendimento

1. Descrivere una situazione in modo tale da poter riconoscere le proprie competenze.
2. Imparare a trasformare il lavoro svolto in un’attività.
3. Entrare in connessione con le proprie emozioni.

Breve descrizione/Contesto/Introduzione/Suggerimenti per il gruppo formativo

La metodologia CH-Q consiste nell’ottimizzare i punti di forza interni esistenti e nel convertirli in diversi livelli di riconoscimento (da quello informale a quello formale).
Suggerimenti per il corpo formativo:
L’utilizzo di questo esercizio è il primo vero passo per la compilazione del portfolio. Si consiglia di renderlo il più piacevole possibile, in modo che le e i partecipanti si sentiranno:
● orgogliosi dei risultati raggiunti
● orgogliosi di sé
● ispirati dall’attività svolta

Gruppo di riferimento

Qualsiasi

Numero di partecipanti suggerito

6-12 persone

Materiali necessari

Scheda CH-Q 1: Qualità

Durata

30 – 45 minuti

Procedura/fasi

Fase 1: (a coppie)
Il corpo formativo chiede alle e ai partecipanti di porre alla persona seduta accanto a loro alcune domande sulla sua vita, in 5 minuti. È importante prendere appunti.
Esempi di domande:
● Come ti chiami?
● Da dove vieni?
● Cosa ti piace fare nel tempo libero?
● Quali sono i membri della tua famiglia?
● Quali sono le cose più importanti per te?
● Cosa ti rende felice?
● Quali sono le tue sfide?
● Perché segui questa formazione?
● Cosa porti a questa formazione e che cosa ti aspetti di ottenere?
L’alternativa è che ogni persona ha a disposizione 7,5 minuti per raccontare di sé, di cui gli ultimi 2,5 minuti possono essere utilizzati per chiedere chiarimenti o ulteriori dettagli. In questo modo è possibile approfondire maggiormente la conoscenza.
Fase 2 (individuale): le e i partecipanti leggono le note e riassumono gli elementi più importanti.
(max. 5 minuti, senza consultazione)
Fase 3 (in gruppo): ogni partecipante presenta al gruppo l’altra persona della coppia.
Ogni introduzione: max. 90 secondi (usare un cronometro!!!)
Un’alternativa al cronometro è l’utilizzo di un fiammifero lungo (che brucia per circa un minuto). La persona che parla tiene in mano il fiammifero e può parlare finché la fiamma non si spegne. In questo modo si crea una tensione aggiuntiva.
Fase 4: alle e ai partecipanti viene chiesto di descrivere nella tabella della “Scheda 1″ 3-5 qualità dell’altra persona e di scrivere nella seconda colonna una breve nota su quando, come o dove hanno notato ogni qualità.
max 3 minuti
Fase 5: dopo aver completato questa operazione, la persona consegna l’elenco delle qualità all’altra persona della coppia.
Questa è la prima valutazione: una persona descrive, dopo 30 minuti di formazione, 3-5 aspetti positivi di un’altra persona abbastanza estranea, che costituisce di fatto l’inizio della biografia delle competenze nel portfolio.
Le e i partecipanti che consegnano l’elenco delle qualità devono utilizzare frasi come: “Prego, queste sono le qualità positive che ho notato in te”, mentre le persone che lo ricevono dovrebbero rispondere “GRAZIE”. Queste due parole sono una delle forme più alte di apprezzamento/complimento/valutazione informale.

Valutazione/debriefing finale

Non c’è valutazione.
La valutazione vera e propria avviene durante le esercitazioni successive sull’efficacia del lavoro di gruppo e individuale.

Biografia / Video

Processo di sviluppo della carriera CH-Q (Worklife Guidance Toolbox – progetto UE)
CH-Q Kompetenzmanagement Portal (in tedesco)
Modello CH-Q per la gestione delle competenze (Euroguidance)
“Ver-kennen van Competenties” esercito olandese con CH-Q (Esempio di pratica di successo: “Scouting competencies”) Progetto ESF, in tedesco.