Riconnettersi con sé stessi, col proprio corpo, le proprie emozioni e la propria individualità, è utile e importante per iniziare un percorso di consapevolezza per la riscoperta e la valorizzazione delle proprie competenze, e quindi per l’inserimento o il reinserimento nel mondo del lavoro.
Negli scorsi mesi, a Budapest, Vienna, Palermo e Ueckermünde, sono state avviate 5 formazioni per diffondere l’innovativa metodologia JOY! Lɜ educatorɜ che hanno preso parte a questa iniziativa hanno avuto l’opporunità di sperimentare i diversi approcci scelti dal partenariato del progetto. Nell’ambito di JOY, infatti, sono stati individuati 5 metodi funzionali al coinvolgimento delle persone NEET e alla strutturazione di un percorso che possa aumentare il loro desiderio di inserirsi in una dimensione formativa o professionale.
Gli esercizi di storytelling, arte, teatro, lavoro con la natura e pratiche somatiche, utilizzati nelle varie formazioni, saranno scaricabili a breve dal Toolbox che verrà sviluppato sul sito del progetto. Inoltre, sempre sul nostro sito, consultando il Manuale realizzato dalle organizzazioni coinvolte, si potrà avere accesso ai suggerimenti e consigli dati dalle variɜ espertɜ delle 5 discipline intervistatɜ per l’occasione. Educatorɜ e facilitatorɜ potranno anche trarre ispirazione dai curricula formativi ideati dai vari partners di progetto, prenderne spunto o formularne di nuovi, scegliendo le attività e i metodi che più fanno al caso loro.
L’incontro a Graz, a metà novembre, con gli altri membri del partenariato, è stato utile per lavorare su quanto anticipato e per procedere con la stesura del Positioning Paper – un documento di raccomandazioni politiche rivolto a decisorɜ politicɜ, stakeholder, enti di formazione e organizzazioni che lavorano con lɜ NEET. L’obiettivo è infatti quello di diffondere il modello JOY a livello europeo, sottolineando l’importanza della psicologia positiva nel rafforzamento dell’occupabilità e della partecipazione delle persone NEET.
Se sei unɜ educatorɜ che lavora in questo campo non puoi assolutamente perderti l’occasione di consultare le risorse che verranno prossimamente rese pubbliche sul sito: https://joy-experience.eu/. I materiali che condivideremo nei prossimi mesi ti permetteranno di espandere i tuoi orizzonti e di approfondire metodi utili al tuo lavoro. Non esitare e vieni a dare un’occhiata!
Se vuoi rimanere informatə sulle prossime attività di progetto, partecipare ai focus group o alle attività formative, segui i nostri aggiornamenti o contatta giulia.dannibale@danilodolci.org.
Ode to Joy – Developing Attunement through the Experience of Joy è un progetto europeo finanziato dal programma Erasmus + KA2 Partnership in Adult Education, che intende accrescere l’abilità delle persone di vivere ed esprimere emozioni positive da riutilizzare sia in contesti lavorativi, che privati.
Partner
- Coordinatore: Rogers Személyközpontú Oktatásért Alapítvány, Ungheria
- GeSoB – Gesellschaft für Sozialforschung und Bildung, Austria
- UWEZO GmbH, Germania
- Astoria Színházi Közművelődési Egyesület, Ungheria
- Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci, Italia