Landart

Obiettivo generale

– Rilassarsi
– Promuovere la consapevolezza della natura e la cooperazione
– Sviluppare idee e pianificare attività
– Sviluppare il rispetto per la natura e percepirla con altri sensi

Obiettivi d’apprendimento

Imparare a utilizzare i materiali naturali in modo libero e rispettoso per sviluppare la capacità creativa, sperimentando che il processo progettuale e il risultato sono importanti solo se uniti alla gioia del divenire e del lasciarsi andare.

Breve descrizione/Contesto/Introduzione/Suggerimenti per il gruppo formativo

Esercizio da svolgere in uno spazio naturale per rafforzare il rapporto tra il gruppo e la natura.

Gruppo di riferimento

5 – 80 anni

Numero di partecipanti suggerito

1 – 10 persone

Materiali necessari

Materiali naturali in loco, ad esempio pietre, sabbia, foglie.
Possibili ausili: una forbice, una fascia, una pala, ecc.
Colori

Durata

30 minuti o più, in base all’orario e alle esigenze del gruppo

Procedura/fasi

1. Il corpo formativo crea piccoli gruppi e chiede a ciascuno di loro di passeggiare in uno spazio naturale alla ricerca di uno luogo in cui creare un’opera d’arte.
2. Una volta individuato il luogo più idoneo, le e i partecipanti sono invitati a creare un’opera d’arte con materiali naturali.
3. Dopo aver raccolto il materiale, il corpo formativo assegna un tema.
4. I gruppi iniziano a lavorare sulla loro opera d’arte.
5. Una volta terminato il lavoro, le e i partecipanti lo presentano agli altri gruppi, spiegando come è stato realizzato e perché hanno scelto di rappresentarlo, come se fossero in una vera mostra d’arte.

Valutazione/debriefing finale

Al termine dell’esercizio, le e i partecipanti sono invitati a sedersi in cerchio e a spiegare come si sono sentiti a lavorare in gruppo, nella natura, in modo creativo.

Biografia / Video

Land Art in Frühling and Summer, Michael Fink
ISBN:978-3-451-37633-5

Ideeenbuch LandArt , Marc Pouyet
ISBN: 978-3-03800-357-1

Land Art, Michael Lailach
ISBN: 978-3-8228-5612-3