Connettersi con la natura
Obiettivo generale
Entrare in contatto con sé stessi e con la natura
Obiettivi d’apprendimento
Sviluppare le capacità di trovare la calma e rilassarsi, la consapevolezza e la mindfulness.
Breve descrizione/Contesto/Introduzione/Suggerimenti per il gruppo formativo
In un mondo tanto frenetico e rumoroso, questa attività mira a ritrovare il silenzio e la calma e aiutare le e i giovani a sentirsi meglio.
La formatrice o il formatore può inventare un segnale (es. il verso di un uccello) per far tornare il gruppo al cerchio dopo aver vagato nella foresta.
Gruppo di riferimento
Numero di partecipanti suggerito
Materiali necessari
Natura, bende, corda, assistente (aiuto all’estremità della corda o cartello con informazioni aggiuntive)
Durata
120’
Procedura/fasi
La prima parte dell’esercizio aiuta a diventare più consapevoli dell’ambiente circostante e di sé stessi.
● Respirazione: il corpo formativo chiede alle e ai partecipanti di fare tre respiri profondi (inspirare dal naso ed espirare dalla bocca) e di immaginare che i loro piedi mettano radici in profondità nella terra.
● Meditazione sensoriale: il corpo formativo chiede al gruppo di concentrarsi sui suoni circostanti. Quello più vicino, quello più lontano, quello proveniente da sinistra, quello proveniente da destra e così via.
● Passeggiata a piedi nudi: le e i partecipanti camminano a piedi nudi, facendo attenzione a non fare rumore.
● Vista del gufo: il corpo formativo chiede alle e ai partecipanti di mettere le braccia davanti e di muovere le dita, poi di spostare lentamente le braccia sui fianchi, guardando sempre davanti a sé, in modo da allungare gli arti e rilassare il corpo.
Adesso tutte e tutti vedono, sentono e percepiscono molto di più rispetto all’inizio!
● Guida alla cieca: il gruppo forma delle coppie. Una persona viene bendata e l’altra la conduce in un luogo, scatta una fotografia e la riporta al punto di partenza. La persona “cieca” deve riuscire a trovare il luogo designato.
● Passaggio a fune: questa attività dura circa 30 secondi, a seconda delle dimensioni del gruppo.
Viene posta una corda tra gli alberi, che le e i partecipanti possono seguire alla cieca. Ognuno deve tenere un passo lento, soprattutto quando si avvicina a qualcun altro. Alla fine della camminata alla cieca, ci sarà un cartello con scritto: “Trova un punto e ascolta la foresta. Quando senti il richiamo, torna al punto di incontro”.
● Riflessione
Valutazione/debriefing finale
Al termine dell’attività, è importante trovare il tempo per un momento di riflessione durante il quale le e i partecipanti possano esprimere ciò che hanno vissuto.