Marionette
Obiettivo generale
Sperimentare legami con altre persone
Obiettivi d’apprendimento
● Sviluppare la consapevolezza del corpo
● Migliorare le capacità di connessione con gli altri
● Aumentare l’apprezzamento di sé
● Migliorare la capacità interna di rilasciare e annullare lo stress
Breve descrizione/Contesto/Introduzione/Suggerimenti per il gruppo formativo
Questa attività implica il movimento e il contatto fisico tra le e i partecipanti, che in alcuni casi può evocare forti emozioni. È quindi necessario che il corpo formativo abbia esperienza nella danza somatica e nel contenimento di situazioni emotivamente rischiose.
L’attività può essere vista come un’esperienza di apprendimento molto profonda con gli altri.
Inoltre, può essere implementata alla fine di un processo somatico che includa un’attività preparatoria e altri esercizi più semplici basati sul contatto e sul movimento.
Gruppo di riferimento
Numero di partecipanti suggerito
Materiali necessari
Musica, casse
Durata
30 min (o più) + debriefing, che può essere di altri 30 min
Procedura/fasi
1. Il gruppo forma delle coppie. Una persona è la “marionetta” e si muove, mentre l’altra è il “burattinaio”, ovvero gestisce i movimenti. Il corpo formativo dice alla “marionetta” di tracciare delle linee immaginarie dalla cima delle orecchie verso il cielo, toccare la parte posteriore delle ginocchia per rilassare le gambe e infine toccarsi leggermente il busto. Il “burattinaio” muove la sua marionetta per mezzo di fili immaginari e la fa spostare nello spazio. Poi i ruoli si invertono. 2. La sequenza dei movimenti è la seguente:
● Il burattinaio muove la marionetta per mezzo di fili immaginari, ma la marionetta può interpretare i movimenti e svolgerli come meglio crede, liberamente.
● Dopo un po’ di tempo, il burattinaio lascia alcune corde immaginarie e la marionetta inizia a muoversi più autonomamente.
● La marionetta acquisisce il pieno controllo dello spazio e continua a danzare autonomamente, come se fosse ancora mossa dalle corde.
● Una volta che le due persone della coppia hanno svolto entrambi i ruoli, le marionette danzano tutte liberamente.
● Le marionette possono anche stabilire un contatto fisico con gli altri e ballare insieme.
● Per la posizione finale, i burattini devono trovare un modo per disporsi come se qualcuno li stesse fotografando, immaginando una coreografia finale senza che gli venga detto o parlato.
0. Il gruppo si dispone in cerchio, tenendosi per mano e guardandosi negli occhi.
0. Dopo 1-2 minuti, si rompe il silenzio e l’esercizio termina.
Valutazione/debriefing finale
È necessario dedicare tempo sufficiente al debriefing per condividere le diverse sensazioni e i feedback. Molto probabilmente quest’attività sarà un’esperienza estremamente positiva per le e i partecipanti.