L’arte del movimento
Obiettivo generale
Potenziare il corpo e praticare il movimento nello spazio per il lavoro teatrale.
Obiettivi d’apprendimento
Migliorare la consapevolezza del corpo e il movimento.
Breve descrizione/Contesto/Introduzione/Suggerimenti per il gruppo formativo
Questo esercizio è un’introduzione al metodo di Rudolf Laban, incentrato su 4 elementi principali: spazio, tempo, flusso e peso.
Gruppo di riferimento
Numero di partecipanti suggerito
Materiali necessari
Musica, casse
Durata
25 min
Procedura/fasi
1. Spazio
Il corpo formativo chiede alle e ai partecipanti di camminare nello spazio disponibile, cercando di esplorarlo il più possibile. Possono iniziare ad avere un contatto visivo con gli altri e scoprire come ci si sente a muoversi nell’intero spazio o in un’area più ristretta.
2. Tempo
Il corpo formativo può chiedere alle e ai partecipanti di fare:
– Movimenti lenti, come se volessero catturare una farfalla.
– Movimenti veloci con delle giravolte.
3. Flusso: al gruppo viene chiesto di eseguire movimenti fluidi o improvvisi, ad esempio colpire l’aria con le mani.
4. Peso: le e i partecipanti possono muoversi con fermezza o con leggerezza, a seconda di ciò che chiede il corpo formativo.
Dopo aver provato questi movimenti, le e i partecipanti possono iniziare a combinarli liberamente e a muoversi nello spazio.
Possono anche muoversi in gruppo e connettersi tra loro.
Alla fine, il gruppo si siede ai lati della stanza. Chiunque può entrare e uscire dallo spazio centrale in qualsiasi momento, purché almeno una persona si muova nello spazio. È possibile fare delle piccole pause. I movimenti devono ispirarsi ai 4 elementi del metodo Laban (spazio, tempo, peso, flusso).
Musica consigliata: Ligeti, Kurtag, Mache
Valutazione/debriefing finale
Al termine dell’attività, le e i partecipanti formano un cerchio per un momento di condivisione.
Biografia / Video
Rudolf Laban: The mastery of movement
https://movescapecenter.com/human-effort-motion-factors/