Quadrato delle emozioni
Obiettivo generale
Imparare a conoscere i propri sentimenti
Conoscere il linguaggio del corpo
Divertirsi e lavorare in squadra
Obiettivi d’apprendimento
– Conoscere e comprendere meglio i sentimenti e il linguaggio del corpo propri e altrui
– Imparare a trasformare i propri sentimenti/emozioni
– Reagire o rispondere in modo rapido alle emozioni
– Imparare a essere parte attiva di un gruppo
– Imparare a dissimulare
Breve descrizione/Contesto/Introduzione/Suggerimenti per il gruppo formativo
Ruoli chiari
Situazioni di ambientazione chiare
Improvvisazione
Spazio aperto per le proprie idee
Reazione, cambiamento, sentimenti, emozioni
Gruppo di riferimento
Numero di partecipanti suggerito
Materiali necessari
2 corde o 2 lunghi bastoni
Durata
30 – 45 minutes
Procedura/fasi
Il corpo formativo crea una croce sul pavimento con 2 corde o 2 bastoni.
In ogni spazio della croce viene inserito un foglio con scritta un’emozione: felicità, tristezza, rabbia, stanchezza (nervosismo).
Le e i partecipanti si dividono in gruppi di due o tre persone.
Il corpo formativo chiede a ogni gruppo di immaginare una scena e di provarla; i personaggi devono passare da uno stato emotivo all’altro e metterla in scena muovendosi nei diversi riquadri del pavimento.
Dopo le prove, ogni gruppo recita la propria scena davanti agli altri.
Valutazione/debriefing finale
Le e i partecipanti si dispongono in cerchio e viene chiesto loro come si sono sentiti.
Biografia / Video
Mobbingprävention in Lebensraum Schule – Gefühlsquadrat (p. 95)
Brigitte Schöder a.o.
ISBN: 978-3-200-06145-3
https://www.oezeps.at/media/2019/02/Handreichung_Mobbing_ONLINE.pdf
Improv theater Wiki – https://improwiki.com/de/wikis
Oltre 900 giochi di improvvisazione, attività preparatorie ed esercizi per l’improvvisazione teatrale da shula improvewiki.com